Amsterdam è bellissima e piccola.
Ed è tutta bella, non ci sono esattamente ‘cose da vedere’, si visita e si ammira la totalità. Il che è davvero comodo per una pigraccia come me che non deve di conseguenza fare un elenco chilometrico delle tappe obbligatorie, ma è anche vero che il secondo giorno abbiamo deciso di prendere un treno ed uscire dalla città perché l’avevamo già vista tutta. Volevamo vedere le distese di tulipani, ma ci fu detto che era troppo presto per la fioritura (e che l’escursione costava quanto un occhio della testa di Polifemo. Non così tanto magari, ma sicuramente troppo per le nostre tasche), quindi abbiamo ‘ripiegato’ sui mulini a vento. Che comunque oh, vai in Olanda e non vai a vedere i mulini? Vergognati.
Dalla stazione unica e centrale di Amsterdam si prende un trenino in direzione Alkmaar e scendete a Koog-Zaandijk, una volta lì dovrete camminare un pochetto, circa un kilometro. Percorrete l’unica strada che vedete appena usciti dalla stazione e alla fine girate a sinistra. Camminate e vedrete un ponte bianco dal quale potrete ammirare spettacoli del genere:
Bello vero? Cercate di resistere alla tentazione di gettarvi in acqua, vi assicuro che è invitante. La seconda foto a dire il vero ritrae ciò che troverete una volta finito di attraversare il ponte. Quelle che vedete sono casette adibite a negozi, noi abbiamo avuto il tempo di visitarne solamente uno (dal quale sono uscita con una squisita forma di formaggio olandese di capra all’aglio ed erbe e una pecorella souvenir grande quanto un pollice).
Dalla parte opposta vedrete gli enormi mulini a vento.
Io vi consiglio di andare un paio di ore prima del tramonto e restare fin quando il sole non scompare del tutto. È davvero uno spettacolo che vale la pena di vedere.
Il terzo giorno siamo invece andati a visitare un piccolo paesino di nome Utrecht (in realtà non è tanto piccolo, ma ti dà questa impressione), patria di Wesley Sneijder e Marco Van Basten (come il mio compagno d’avventura ha più volte tenuto a ricordarmi).
Il paesino è molto carino, sembra una piccola Amsterdam con canali e case in miniatura. Ma fatta eccezione per la torre del campanile del duomo che è alta 112 metri e dalla quale è possibile vedere Addirittura Amsterdam (che si trova a 35 kilometri di distanza), non c’è molto da vedere. Quindi mi limiterò a condividere le uniche foto scattate lì.
Vi aggiornerò presto sul fatidico matrimonio svoltosi ieri; per adesso vi dico solo che ho dolori ovunque ma non per colpa della spada della sposa ☺
Molti quory in direzione vostra ♥